LA MCLAREN VUOLE STUPIRE TUTTI

La Mclaren è stata la prima squadra a rompere il ghiaccio nella stagione 2025.
Nella giornata di giovedì infatti la MCL39 ha assaporato per la prima volta il gusto dell’asfalto, in occasione del filming day sul tracciato di Silverstone. Andrea Stella in occasione della premiazione dei caschi d’oro a gennaio aveva dichiarato che il team avrebbe osato e spinto ogni concetto al limite, dato che i rivali erano tutti molto vicini. Le foto che ci giungono dal tracciato inglese confermano queste parole, pur lasciando qualche dubbio su tutta la zona posteriore della vettura, dato che non sono presenti immagini nitide di quella zona.
Il team ha sviluppato principalmente su tre aree: il musetto, la sospensione anteriore e l’air scoop.
Musetto anteriore: Il nuovo musetto della MCL39 è più snello e meno resistente all’avanzamento, con una sezione frontale ridisegnata per ridurre la resistenza aerodinamica. L’idea è di migliorare il flusso d'aria verso il fondo della vettura e altre zone chiave, come le fiancate. Il naso ora si appoggia su un secondo lembo più sottile, in grado di ridurre la turbolenza e ottimizzare il comportamento aerodinamico, una caratteristica fondamentale per garantire la massima efficienza nelle condizioni di gara. Infatti, come si è visto in tutta la generazione di queste monoposto, non sempre ha vinto la macchina con il picco di velocità più alto, ma quella con la costanza e stabilità aerodinamica dei 300 km della domenica.
Sospensione anteriore: McLaren ha mantenuto il sistema pull-rod per la sospensione anteriore, ma ha introdotto alcune modifiche interessanti. In particolare, il triangolo superiore posteriore è stato reso più inclinato, migliorando l’effetto anti-dive. Questo sistema permette di mantenere l'altezza della vettura più stabile durante la frenata, evitando che il muso si abbassi troppo e comprometta l’aerodinamica. Il risultato è una maggiore stabilità in curva e una migliore gestione della vettura nelle frenate più decise, forse l'area più deficitaria della MCL38.
Air scoop: Anche il sistema di aspirazione dell’aria, l’air scoop, è stato ripensato. Le nuove prese d’aria sono più strette e hanno una forma quasi triangolare, una soluzione già vista in altre vetture di successo come quelle di Ferrari e Red Bull. Questa modifica permette di ottimizzare il flusso d’aria verso il fondo della vettura, migliorando l’efficienza aerodinamica. Inoltre, aiuta a gestire meglio il calore prodotto dal motore, con un flusso d'aria che viene ridistribuito in modo più equilibrato...
Nel complesso, la McLaren sembra aver trovato una nuova formula per affrontare le sfide della stagione 2025, con un’attenzione particolare alla stabilità aerodinamica e alla gestione dei flussi d'aria. Certo, come sempre, sarà solo in pista che si potrà capire se queste modifiche daranno davvero il vantaggio che il team si aspetta, ma l’impegno della McLaren è evidente, puntando a dare battaglia ai top team per la conferma del titolo costruttori.
Il prossimo appuntamento 3 il 18 febbraio, quando anche la ferrari mostrerà la vettura di quest anno al termine dell’evento di Londra.
Scritto da Giacomo Marzola
Disegno di Chiara Avanzo