GP DEL BAHREIN 2025: TRIONFO MCLAREN, MA CHE BATTAGLIA!

GP DEL BAHREIN 2025: TRIONFO MCLAREN, MA CHE BATTAGLIA!

Il Gran Premio del Bahrein 2025 ha regalato spettacolo puro fin dalle prove libere, confermando la McLaren come la grande protagonista del weekend. Già dalle FP1, Lando Norris si era imposto, seguito da un sorprendente Pierre Gasly su Alpine e da Lewis Hamilton sulla Ferrari. Nelle FP2 e FP3, è stato Oscar Piastri a dominare entrambe le sessioni, evidenziando un ottimo feeling con il tracciato di Sakhir.

In qualifica, Piastri ha confermato la supremazia della McLaren, conquistando la pole position. Grazie alla penalità inflitta a George Russell per un’irregolarità in pit lane, Charles Leclerc si è ritrovato a partire in prima fila, con Russell retrocesso in terza posizione. Penalità anche per Kimi Antonelli, che come il compagno di squadra è stato sanzionato per lo stesso motivo.

Partenza al cardiopalma e strategia Ferrari in salita

In gara, le emozioni non sono mancate sin dal semaforo verde. Leclerc, partito con gomma media (contrariamente alla scelta di gomma rossa dei diretti rivali), ha subito perso posizioni, superato prima da Russell e poi da Norris. Russell ha anche tentato l’attacco su Piastri, ma l’australiano ha difeso magistralmente la testa della corsa. Mentre Norris veniva investigato per un posizionamento irregolare in griglia, Hamilton iniziava la sua scalata, passando prima Sainz e poi, dopo una lunga lotta, anche altri avversari chiave.

Le prime soste hanno rivoluzionato le strategie: Norris si è fermato presto, scontando anche la penalità, mentre Verstappen ha effettuato un pit stop lento, perdendo terreno prezioso. La McLaren ha confermato la propria forza anche nei cambi gomme, mentre Ferrari ha tentennato nella strategia, lasciando Leclerc in pista più a lungo nella speranza di una finestra favorevole.

Sorpassi, penalità e colpi di scena

Se La corsa ha vissuto momenti di grande spettacolo con sorpassi decisi da parte di Antonelli su Gasly, Verstappen in difficoltà, e Hamilton in grande forma. Leclerc ha provato a mantenersi tra i primi, ma ha dovuto fronteggiare un Norris molto aggressivo. Intanto piovevano penalità: cinque secondi per Hadjar per un errore in partenza, dieci per Sainz per un contatto con Tsunoda, e problemi anche per Lawson e Verstappen, quest’ultimo autore di una gara in rimonta fino alla settima posizione finale.

A 20 giri dal termine, la collisione tra Sainz e Tsunoda ha innescato la safety car, che ha rimescolato le carte: i top team sono rientrati ai box per l’ultima sosta, montando mescole diverse. Piastri ha scelto le medie, Leclerc e Hamilton le hard, mentre Russell ha osato con le soft. La ripartenza ha visto Hamilton superare Norris momentaneamente, ma una prima ripresa vede Lando recuperare posizione ma poi è costretto a ridarla per un sorpasso fuori pista; dopo svariati tira e molla la Papaya recupera definitivamente la Rossa. I quattro piloti di testa sono rimasti incollati l’un l’altro in una lotta serrata fino alla fine.

Finale al cardiopalma e vittoria per Piastri

La fase finale è stata un botta e risposta continuo: Leclerc ha difeso a lungo il podio da un indiavolato Norris, ma ha dovuto cedere la posizione a pochi giri dalla fine. Russell, con gomme soft da oltre venti giri, è riuscito a resistere fino alla bandiera a scacchi, portando a casa un brillante secondo posto. Hamilton ha lamentato problemi di sottosterzo e ha chiuso quinto, dopo una lotta serrata con Antonelli e Norris.


Oscar Piastri ha trionfato nel Gran Premio del Bahrein, firmando una gara perfetta dalla pole fino al traguardo. Russell ha concluso secondo, sotto investigazione per un’irregolarità al DRS, mentre Lando Norris ha chiuso terzo, davanti a un combattivo Charles Leclerc. Seguono Hamilton, Verstappen (autore di una rimonta dalla retrovie), Gasly, Ocon, Tsunoda e Bearman a completare la top 10.

Classifica finale – GP Bahrein 2025:
1.    Oscar Piastri (McLaren)
2.    George Russell (Mercedes)
3.    Lando Norris (McLaren)
4.    Charles Leclerc (Ferrari)
5.    Lewis Hamilton (Ferrari)
6.    Max Verstappen (Red Bull)
7.    Pierre Gasly (Alpine)
8.    Esteban Ocon (Haas)
9.    Yuki Tsunoda (RB)
10.    Oliver Bearman (Ferrari)

Una gara intensa e ricca di colpi di scena che lascia aperti tutti gli scenari per la stagione appena iniziata. McLaren c’è, Ferrari tiene, Mercedes stupisce… e la battaglia è solo all’inizio.

Scritto da Christian Pio Gragnaniello 
Foto: Formula1.com

F1, Ferrari, Motorsport, Bahrain, McLaren

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.