BAKU-BIS: LA MCLAREN è DI NUOVO SOTTO I RIFLETTORI

BAKU-BIS: LA MCLAREN è DI NUOVO SOTTO I RIFLETTORI

Il gp del Giappone è andato in archivio ed ora tutti i team sono già a Manama per il successivo Gran Premio. Nel corso delle ultime ore è circolato su X un video molto interessante sulla flessibilità delle ali posteriori di mclaren e red bull: in quest'ultimo si nota come l'ala della mclaren tenda ad abbassarsi alle alte velocità per poi rialzarsi in fase di frenata, consentendo di variare il carico per favorire la prestazione massima.

Questo dimostra come la nuova direttiva sulle ali imposta dalla FIA prima del Gp di cina non abbiano impedito di muoversi nelle aree grigie del regolamento. Proprio in questo punto la Mclaren è stata oggetto di ingrandimento dopo il Gp di Baku 2024: in quell'occasione infatti si poteva notare una differenza di velocità tra DRS chiuso e aperto molto inferiore rispetto agli avversari. Per dimostrare l'effetto della flessione, prendiamo in esame il giro di qualifica tra Norris e Verstappen.

Come è possibile vedere dalle velocità di punta, Max è nettamente più veloce nel rettilineo principale (con DRS), mentre paga gli stessi km/h nel rettilineo che porta alla 130R (no DRS). Questo è un comportamento molto simile a ciò che è si è visto la passata stagione

C'è chi ha ipotizzando ad una differente gestione dell'ibrido, ma questa ipotesi lascia il tempo che trova per due motivi:  1) Non ha molto senso scaricare tutta l'energia in un rettilineo in cui è fondamentalmente impossibile superare se non si esce attaccati dalla Spoon.

Abbiamo preso il miglior giro di simulazione di gara in FP1 sempre di Verstappen e Lando. Si precisa come le velocità di punta di questa sessione non siano attendibili, perché i team girano con mappature più basse e in condizioni di carburante differenti. L'obiettivo del confronto è valutare le differenze di velocità tra le condizioni di qualifica (si DRS) e gara (no DRS).

Il dato che si evince parla chiaro: i 2 piloti hanno lo stesso delta di velocità alla spoon delle qualifiche, ma non sul rettilineo principale. Ricordiamo che i team quando provano il passo gara non hanno il DRS aperto, ed è proprio solo sul rettilineo principale che si utilizza il dispositivo mobile. Il risultato finale mostra che, in condizioni di ala chiusa, la flessibilità di quella mclaren permetta di raggiungere velocità maggiori nonostante la struttura sia da maggior carico, permettendo un importante vantaggio in curva e nella gestione gomme. Non solo, in questo modo ha anche maggiore possibilità di difendersi sul rettilineo, potendo beneficiare di un extra boost che permette di contrastare il DRS dell'eventuale avversario alle spalle. Questa "furbata" ha permesso a Oscar Piastri di vincere a Baku, con i team che hanno protestato troppo tardi al termine della gara. Il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Scritto da Giacomo Marzola
Foto: F1tempo.com

F1, Ferrari, Motorsport

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.