FORMULA1, GP DEL QATAR, MAX VINCE MA LE PROTAGONISTE SONO LE SCANDALOSE DECISIONI DELLA FIA!

Il GP del Qatar è stato segnato da episodi controversi, come lo specchietto perso da Albon rimasto a lungo in pista e i detriti che hanno causato forature a Hamilton e Sainz.
La mancata rimozione tempestiva ha sollevato critiche verso Rui Marques, il nuovo direttore di gara, accusato di aver sottovalutato i rischi. Le tensioni tra i piloti e la FIA si sono intensificate, con accuse di gestione confusa e decisioni tardive che hanno alimentato il malcontento nel paddock.
La penalità di Lando Norris: uno stop&go di 10 secondi
Lando Norris è stato penalizzato con uno stop&go di 10 secondi per non aver rispettato le bandiere gialle. Questa sanzione ha avuto un impatto devastante sulla sua gara, compromettendo definitivamente la sua possibilità di lottare per posizioni di rilievo. Nonostante ciò, Norris è riuscito a risalire fino alla decima posizione e registrare il giro più veloce, ma il danno sul Campionato Costruttori è stato significativo.La penalità di Norris ha aperto una finestra di opportunità per la Ferrari.
Con Charles Leclerc al secondo posto e Carlos Sainz al sesto, la Scuderia di Maranello ha ridotto il distacco dalla McLaren a soli 21 punti. Per superare la McLaren nel Campionato Costruttori, la Ferrari proverà a recuperare questo gap nell'ultima gara ad Abu Dhabi. Tuttavia il Cavallino non può contare solo sulle proprie spalle neanche nella migliore delle ipotesi: la massima combinazione favorevole, la doppietta, non sarà sufficiente se Norris e Piastri dovessero chiudergli alle spalle. Ottenere il punto addizionale per il giro più veloce potrebbe rivelarsi cruciale. La Ferrari dovrà ottimizzare sia le strategie che le performance individuali dei piloti per sfruttare questa occasione unica.
Max Verstappen: il campione che sa vincere
Nonostante le difficoltà iniziali e una retrocessione in griglia a causa di una penalità, Max Verstappen ha dimostrato ancora una volta la sua superiorità. La sua capacità di gestire il ritmo, sfruttare le opportunità offerte dagli eventi in pista e mantenere la calma sotto pressione lo confermano come il pilota più completo e dominante della stagione. Con questa vittoria, Verstappen ribadisce il suo status di campione incontrastato.
Prospettive per la Ferrari
Carlos Sainz non ha brillato come ci si aspettava, ma va riconosciuto che la sua gara è stata penalizzata dalla foratura causata dai detriti in pista. Nonostante ciò, il sesto posto limita il bottino di punti della Ferrari, mentre il secondo posto di Leclerc tiene viva la lotta. La Scuderia avrà bisogno di una gara impeccabile ad Abu Dhabi per ribaltare il vantaggio della McLaren nel Mondiale Costruttori.
Il GP del Qatar ha rimescolato le carte, trasformando Abu Dhabi in un vero e proprio spareggio per il secondo posto nei Costruttori. McLaren e Ferrari sono pronte a giocarsi tutto, mentre Max Verstappen continua a scrivere pagine di dominio. Il finale della stagione si preannuncia spettacolare.
foto Formula1.com
Scritto da Jacopo Dimita