FERRARI CADE PER COLPA DEL SISTEMA E.R.S.

FERRARI CADE PER COLPA DEL SISTEMA E.R.S.

Primo appuntamento della F1 in Bahrain è stato messo nel cassetto, dove abbiamo visto quasi nulla di nuovo della fine 2022 ad Abu Dhabi, Max con la su Red Bull stravincere, Ferrari arrancare, Mercedes non vedersi proprio; ma abbiamo detto quasi nulla di buono, perché un Alonso con una super Aston Martin che ha fatto passi di gigante nella progettazione della monoposto. 

Ma quello che non si capisce come mai la Rossa di Maranello non è mai riuscita ad infastidire per un attimo le due RB, sia con problemi di consumo delle Pirelli, e poi domenica con la macchina parcheggiata di Leclerc al giro 40. 

A Maranello hanno cercato capire quale poteva essere il problema è sono arrivati alla conclusione che è stato colpa del sistema E.R.S. Con l’acronimo E.R.S. si intende il complesso di sistemi di recupero dell’energia (Energy Recovery System). 

Adesso spieghiamo che cos’è questo sistema: Le auto di Formula 1 sono equipaggiate con motori V6 che hanno una cilindrata massima di 1,6 litri. Il motore funziona in combinazione con ERS per aiutarlo a ottenere un aumento significativo dell'efficienza e della potenza. 

Il motore delle auto di Formula 1 è un'unità di iniezione diretta del carburante turbocompressa che si sviluppa nella gamma di 700 cavalli. ERS aggiunge 160 cavalli in più, rendendo il motore potente quanto il V8 da 2,4 litri utilizzato tra il 2006 e il 2013, consumando il 35% in meno di carburante. 

Quando il motore da 2,4 litri era in uso, era abbinato a un Kinetic Energy Recovery System (KERS) che è stato introdotto sin dal 2009. Il KERS è stato utilizzato per catturare l'energia di scarto creata durante la frenata e trasformarla in energia elettrica. Ha prodotto altri 80 cavalli.

L'evoluzione dell'ingegneria fa del KERS un precursore del sistema attuale. A differenza del KERS, l'ERS comprende due motogeneratori (MGU-K e MGU-H) che convertono sia l'energia meccanica che quella termica in energia elettrica e viceversa. Un'unità Energy Store (ES) e l'elettronica di controllo completano il sistema.

Al sabato, prima della sessione classificatoria, era suonato un ulteriore campanello d’allarme in relazione alle componenti della power unit sulla quale, per precauzione, erano state sostituite centralina e pacco batterie. Ovviamente sulla vettura di Charles Leclerc.

Il malfunzionamento si riferisca alle componenti deputate al recupero dell’energia ibrida gestiti dal sistema SOC, entrati in un “conflitto” fatale con l’energy store. Resta da capire se l’inghippo è di natura meccanica o se al contrario, scenario più probabile, la centralina abbia “incrociato” in maniera erronea le informazioni utili al corretto funzionamento delle parti in questione.

Speriamo bene che per il prossimo GP risolavano i due problemi di elettronico e una tendenza al degrado dei pneumatici, intanto aspettiamo fiduciosi che questo avvenga. 

 

foto Motorsport.com

Scritto da Fabio Paradiso

F1, Ferrari, Leclerc, Motorsport

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.