F1- MERCEDES E FERRARI, RIVOLUZIONE IN ATTO PER IL 2023?

F1- MERCEDES E FERRARI, RIVOLUZIONE IN ATTO PER IL 2023?

Come vedete dalla foto, evidenziato dal cerchio e dalla freccia, quelli sono i famosi coni anti- intrusione. Cosa sono e a cosa servono? Facciamo un breve riepilogo: sono degli elementi standardizzati il cui compito è quello di proteggere il pilota dagli impatti laterali. Il loro sviluppo è partito in seguito allo spaventoso incidente di Robert Kubica nel Gran Premio di Canada 2007, ma la loro introduzione avvenne solo nel 2014, quando la FIA scelse, tra le varie soluzioni formulate dalle scuderie, quella proposta dalla Marussia e successivamente sviluppata da Red Bull.

Ritornando a noi, le due case sia la Rossa che le frecce d’argento hanno usato la stessa filosofia Aerodinamica nel 2022. Sia Mercedes che Ferrari come da foto,  sono in basso i coni, a differenza invece della Red Bull sono in alto.


Perché questa differenza? Perché la monoposto di Milton Keynes nella zona bassa ha lasciato libero lo spazio per l’ingresso dei canali Venturi, in quella zona dove iniziano a formare vortici ai lati del fondo, zona che si chiama anche Lavandino. 

Purtroppo se i due outsider vogliono sposare la stessa filosofia, dovranno ridisegnare da zero la monoposto, e questo favorirebbe la RB, sopratutto perché sia la Ferrari ( a inizio anno) e la Mercedes ( a fine anno) erano macchine da competere per il mondiale. Questo è un vero rischio per i due Team, ora però siamo alla fine di questo 2022, aspettiamo cosa succederà nel 2023 dove ci sarà una nuova battaglia fatta da tre protagonisti. 

Foto: motorsport.com

Scritto da Fabio Paradiso

F1, Redbull, Ferrari, FORMULA1

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.