REDBULL, PROBLEMI NELLO SMALTIMENTO DELL’ARIA CALDA

REDBULL, PROBLEMI NELLO SMALTIMENTO DELL’ARIA CALDA

La RedBull si trova in una situazione tecnica che mai ci saremmo aspettati di dover descrivere. Il progetto RB20 è risultato così estremo nelle geometrie e nelle forme che dopo i primi due mesi di campionato la scuderia del toro non ha trovato nuove strade di sviluppo. Sono emersi problemi significativi nello smaltimento di aria calda fuoriuscente dal cofano motore e così dal GP di Budapest la RB20 dispone di due configurazioni aerodinamiche differenti da alternare a seconda della tipologia di tracciato.

Il cofano motore introdotto in Ungheria ha eliminato completamente i “bazooka” che si estendevano dagli attacchi dell’halo sul cofano fino agli scarichi del posteriore. Tutta la zona sopra la scritta RedBull è stata resa il più pianeggiante possibile per estendere la superficie coperta dalle griglie degli sfoghi di raffreddamento e permettere uno scambio di calore migliore. Tutto ciò a scapito dell’efficienza aerodinamica, optando per flussi d’aria meno accelerati sul cofano motore per raffreddare con più efficacia la Power Unit.

Per recuperare il carico perso si è fatto in modo che nella configurazione Budapest arrivi più aria pulita sull’ala posteriore, così da ripristinare la downforce necessaria. È questo il motivo per il quale il D.T. Wachè l’ha definita una macchina da “alto carico”, poiché l’incidenza marcata dell’ala posteriore genera un alto livello di resistenza all’avanzamento, impensabile per piste ad alta velocità come Monza o Baku. È quindi da luglio che la RedBull alterna due configurazioni della RB20 a seconda della pista, uno scenario singolare che mostra la confusione attorno al progetto 2024.

foto di Chiara Avanzo

Scritto da Jacopo Dimita

F1, Redbull, Ferrari, Motorsport

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.