L'EVOLUZIONE DEI SORPASSI IN FORMULA 1

L'EVOLUZIONE DEI SORPASSI IN FORMULA 1: IL RUOLO DEL DRS, DEL DEGRADO DELLE GOMME, DELLE REGOLE TECNICHE E DELL'AERODINAMICA

IL RUOLO DEL DRS, DEL DEGRADO DELLE GOMME, DELLE REGOLE TECNICHE E DELL'AERODINAMICA

Nel corso degli ultimi decenni, la Formula 1 ha subito numerosi cambiamenti regolamentari e tecnologici che hanno influenzato profondamente le dinamiche delle gare, in particolare per quanto riguarda i sorpassi. L’abolizione del rifornimento, l’introduzione del DRS, le modifiche al design delle gomme e le evoluzioni nell'aerodinamica delle vetture hanno tutte contribuito sul numero e la tipologia di sorpassi.

I soprassi nei primi anni 2000

Negli anni precedenti al 2010, i sorpassi erano principalmente legati alla strategia dei pit stop e al rifornimento di carburante. I piloti che partivano con più benzina avevano la possibilità di allungare lo stint e fare giri più veloci con la macchina più scarica, guadagnando su chi aveva effettuato la sosta. In questo caso la variabile gomma era decisamente meno importante, dato che lo pneumatico nuovo non dava un extra grip tale da contrastare la perdita del tempo per via della macchina piena di carburante. Non è un caso che l'unico anno in cui era vietatk il cambio pneumatici (2005), salvo forature, è stato quello con meno sorpassi del nuovo millennio.

Se fino al 2008 le vetture riuscivano comunque a dare spettacolo in pista, non si può dire cosi per l'anno successivo.
Nel 2009 infatti la FIA ha portato alcuni cambiamenti significativi nei regolamenti che hanno influenzato le difficoltà nel sorpassare. Le ali anteriori furono ridisegnate per essere più larghe e semplici, con meno appendici, mentre quelle posteriori furono ingrandite. L'obiettivo era ridurre l'effetto di turbolenza e migliorare la possibilità di sorpasso, favorendo una maggiore stabilità nelle vetture quando si seguivano a breve distanza. Tuttavia l'obiettivo fu tutt'altro che centrato, infatti i sorpassi erano diventati fondamentalmente solo un rischio oer il pilota, dato che comunque la strategia carburante avrebbe avuto un significativo impatto sull'esito finale.

2010: l’abolizione del rifornimento

Nel 2010, l’abolizione del rifornimento ha modificato le dinamiche delle gare, riducendo il numero di sorpassi che avvenivano in fase di pit stop. Il cambiamento ha portato maggiore enfasi sulla performance in pista, ma ha anche evidenziato ancora di piu le difficoltà legate all’aerodinamica, che limitava le opportunità di sorpasso. questo andavla a sommarsi a delle gomme pensate per durare quasi tutta la gara, impedendo ai team di inverpntsrsk qualcosa con la strategia. Sicuramente i sorpassi erano aumentati, ma la qualifica del sabato restava la protagonista del weekend.

L'introduzione del DRS e la variabile gomme

Con l’ingresso di Pirelli al posto di Bridgestone come fornitore di pneumatici, la F1 ha cambiato totalmente faccia, puntando a gomme più morbide e meno resistenti, in modo da incoraggiare più pit stop e una strategia di gara più dinamica e interessante.

Questo ha cambiato radicalmente le corse, introducendo una maggiore imprevedibilità, con molte squadre che dovevano adattarsi velocemente alla nuova gestione delle gomme. Questo sommato all’introduzione. Del DRS ha permesso di triplicare il sorpasso della nspagiome precedente. Ad oggi il 2011 rimane l'anno con più sorpassi della storia, mentre il record assoluto di pitstpop si è registrato al GP di Canada 2013 (80!).

Negli anni successivi Pirelli ha saputo perfezionare il comportamento delle gomme, andando incontro alle esigenze della federazione e soprattutto della sicurezza, eliminando improvvisi cedimenti alle coperture.

Gli ultimi (fallimentari) cambiamenti aerodinamici

Nel 2017 la FIA ha deciso di aumentare la larghezza delle vetture, così come le dimensioni degli pneumatici, con l’obiettivo di rendere le auto più veloci in pista. Tuttavia, queste modifiche hanno anche comportato un aumento dell’effetto dell’aria sporca, addirittura dimezzando i sorpassi.
Il passaggio alle auto ad effetto suolo nel 2022 sembrava dare nella giusta direzione, ma con lo sviluppi delle monoposto anche in questi caso si è assistito ad un trend decrescente.
Per concludere appare evidente come il DRS e gomme morbide abbaino dato una svolta sul lato sorpassi nelle gare. Tuttavia gli ultimi cambiamenti regolamentari sono andati un po’ a rovinare quanto di buono era stato costruito nei primi anni 10.
Riusciranno i regolamenti 26 ad invertire questo trend? 

Scritto da Giacomo Marzola 
Media: F1bigdata

F1, Ferrari, Motorsport

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.