L’ALFA ROMEO PRESTAZIONI DA MONDIALE

L’ALFA ROMEO PRESTAZIONI DA MONDIALE

Alfa romeo finalmente svela la sua monoposto con una presentazione degna di nota. È il primo team che non si accontenta di far mostrare ai tifosi una livrea completamente rinnovata, ma si spinge oltre rivelando già interessanti aspetti tecnici. Ed alcuni non passano in osservato: le pance ad esempio strizzano l'occhiolino alla Red Bull!

Bottas è molto soddisfatto della C43: “ Da quanto emerge dal simulatore la nuova macchina si adatta meglio alle diverse tipologie di piste, e abbiamo miglioramenti anche sul fronte delle velocità massime.”

Il team svizzero per cercare di stabilizzare le prestazioni in funzione delle diverse caratteristiche di pista ha fatto un grandissimo lavoro sul retro treno con la nuova sospensione di tipo Push Rod, una sospensione che porta il punto di reazione della parte alta insieme agli ammortizzatori con barre anti rollio.

Ci sono anche molti parti interessanti sull’aerodinamica mantenendo alcuni elementi distintivi come la presa dinamica con il roll bar a lama che divide in quattro parti la presa d’aria per soddisfare l’alimentazione do motore, il raffreddamento delle parti elettroniche di tutta la parte dei lubrificanti e della MG-H e K.

Tutta una parte di attività aerodinamica estremamente innovativa è legata al fondo, nel marciapiede delle paratie laterali, nel piano orizzontale, prevede nove elementi e nove profili per generare un effetto di turbolenza molto forte che spacca l’aria per cercare di ottimizzare la vettura che ha il fondo più alto del regolamento, quindi ad avere maggiori infiltrazioni e rovinando l’effetto suolo. 

Poi c’è il nuovo motore Ferrari installato nelle nuove pance simili a quelle della Red Bull come dicevamo prima, a modificare le loro dimensioni e anche tutta la parte del layout che è più ingombrante per far respirare meglio così per aver delle piccole prese d’aria sopra il cofano motore per migliorare lo scambio termico. Rimanendo sulla vista frontale della C43 abbiamo delle prese d’aria leggermente più ampie questo per aumentare la il flusso all’interno delle pance per ottimizzare lo scambio termo fluido dinamica interna, il ricambio d’aria direttamente sui radiatori  così che la massa calda continua ad aumentare la potenza del motore e le sollecitazioni dell’ibrido che nel 2023 sarà impegnato a cercare di assicurare prestazioni e affidabilità. 

E chissà se l'alfa romeo in questo campionato scenderà in pista con una monoposto da mondiale?!

 

foto: media Sauber Alfa Romeo

Scritto da Fabio Paradiso

F1, Ferrari, Alfa Romeo, Motorsport, Sauber

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.