FINALI MONDIALI FERRARI CHALLENGE

FINALI MONDIALI FERRARI CHALLENGE, UNA GRANDE FESTA A IMOLA!

Nel weekend dal 28 al 31 ottobre a Imola nell autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari si sono disputati le finali mondiali 2022. Ma cosa sono? Le Finali Mondiali concludono, come ogni anno, la stagione sportiva del challenge  del Cavallino Rampante. In occasione dei 30 anni del Ferrari Challenge a scendere in pista saranno i protagonisti di tutti i 4 campionati (Europa, Asia, America e Regno Unito). In totale nel monomarca di Maranello saranno coinvolte ben 93 vetture ed altrettanti piloti pronti a dare spettacolo in pista.
I tre trofei che dovevano partecipare erano i seguenti: Coppa Shell, Trofeo Pirelli e AM.

Thomas Neubauer ha concluso vittoriosamente una gara senza sbavature. In questo avvantaggiato anche dall’uscita di scena dell’italiano Eliseo Donno che, dopo averlo braccato sin dal via, a un terzo dalla conclusione è stato costretto al ritiro per un problema tecnico. Seconda posizione per il belga John Wartique e terza per la francese, Doriane Pin: un coronamento, il terzo gradino del podio mondiale, di un weekend dove ha corso veramente alla grande.

Dominio totale di Franz Engstler nella Coppa Shell. Il pilota tedesco ha preso il largo subito dopo lo spegnimento del semaforo, accumulando un vantaggio sotto la bandiera a scacchi di oltre 15”. Positiva la seconda posizione del connazionale Alex Sartingen, che ha in pratica condotto una gara in solitaria, così come l’austriaco Ernst Kirchmayr, terzo gradino del podio per lui. Quinta posizione per il primo italiano al traguardo, Thomas Gostner.
Gara senza particolari emozioni quella della Coppa Shell AM, guidata dall’inizio alla fine dallo svedese Joakim Olander. L’unico momento da segnalare, il tentativo non riuscito di sorpasso da parte del danese Peter Christensen alla Rivazza nei primi giri, che si è poi dovuto accontentare della piazza d’onore. Terzo gradino del podio per l’austriaco Alexander Nussbaumer.

Ma alle finali mondiali non c’è solo challenge ma anche il reparto Corse Clienti. Cosa sono? F1 Clienti offre, a partire dal 2003, la possibilità ad un gruppo ristretto di appassionati di poter acquistare e guidare in pista le monoposto di Formula 1 con le quali la Scuderia Ferrari ha gareggiato nelle ultime stagioni, ma anche vetture che hanno partecipato ai campionati di venti, trenta e persino quaranta anni prima.
Un programma che solo la Casa del Cavallino. 

Poi domenica 30 ottobre c’è stata la prima uscita ufficiale in pista della nuova 499P, l’Hypercar con cui la Ferrari parteciperà al FIA WEC 2023, gestita da AF Corse. Anche quest’ultima creazione è bellissima, speriamo che sia anche vincente come tutte le vetture della Rossa di Maranello che partecipano alla WEC.
Al prossimo anno per le prossime Finali Mondiali!!

Scritto da Fabio Paradiso

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.