RED BULL COSTRUIRÀ UNA NUOVA GALLERIA DEL VENTO PER COLPA DEL BUDGET CAP

RED BULL COSTRUIRÀ UNA NUOVA GALLERIA DEL VENTO PER COLPA DEL BUDGET CAP

"Christian Horner ha annunciato il via libera all’investimento di 50 milioni di euro per sostituire l’inefficiente edificio a Banbury"

Già a inizio anno giravano voci, ma ora il desiderio di abbandonare la vecchia galleria del vento per una nuova a Milton Keynes sembra essersi trasformato in una necessità.

I motivi sono svariati: in primis la difficoltà nel lavorare rispettando i tempi concessi dalla FIA con una struttura che impiega parecchio tempo a generare flussi d’aria utili alla simulazione della realtà, ma anche l'impossibilità di controllare opportunamente la temperatura all'interno dell'edificio troppo ampio e datato e infine la distanza dal quartier generale (circa 50 minuti di strada). Una vera e propria "reliquia della guerra fredda", com’è stata definita dallo stesso Horner!
La struttura infatti risale al 1946, nata come RAE Bedford per lo sviluppo sperimentale di aerei e successivamente passato nelle mani degli attuali proprietari nel 2004 con l’acquisizione di Jaguar. Da quel momento tutto è rimasto intoccato! Ma ora con la competitività che ha portato alla conquista del mondiale costruttori, con l'aumento delle limitazioni dei test aerodinamici imposti dalla FIA a tutti i team e con ufficializzazione delle restrizioni dello sviluppo aerodinamico per i successivi 12 mesi (a causa dello sforamento del budget cap nell’anno 2021) il progetto si è trasformato da desiderio a necessità.

Infatti, oltre a una multa da 7 milioni, la squadra austriaca si è vista diminuire le ore concesse per lo sviluppo aerodinamico della futura monoposto. A ciò va aggiunto la vittoria del mondiale costruttori: per chi non ne fosse a conoscenza, la classifica finale dei team stabilisce l’ammontare di ore concesse per le prove nella galleria del vento, attribuendone di meno ai top team e incentivando invece le squadre nelle ultime posizioni. In termini concreti la Red Bull fino al 26 ottobre 2023 vedrà diminuire il totale di ore da 224 a 202, mentre i diretti competitors Ferrari e Mercedes godrebbero rispettivamente di 240 e 256 ore se chiudessero nelle posizioni attuali.


Anche Helmut Marko ha parlato concretamente in un’intervista ad "Auto moto und sport": "La struttura che ospiterà la galleria è già presente, il tunnel verrà installato lì e ci vorranno probabilmente ancora 2-3 anni prima che sia tutto pronto". Tuttavia non risparmia critiche personali alla decisione della squadra, affermando come sia un’idiozia perché lo sviluppo aerodinamico si sta volgendo verso nuove tecnologie, in particolare verso le simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics). Inoltre bisogna anche considerare la recente dichiarazione della FIA nella quale avanza l’idea di abbandonare lo sviluppo di questa componente dal 2030.

Scritto da Gloria Dal Bianco

F1, Redbull, Galleria del vento, Ferrari, Mercedes, FORMULA1

© F racing TV - Tutti i diritti riservati - Powered by INFOTREK

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.